Divertissement.
Dal 23 febbraio 1998 la home page di Alberto Biraghi.
Sono figlio di Milano, cittadino d'Europa, anche un po' hongkonger e napoletano per affettuosa acclamazione. Musicista per passione. Giornalista ed editore per necessità.
- Il mio blog, online dal 2001. Nell'epoca pre-social contava 40K+ utenti unici al giorno, oggi molti meno, anche perché è aggiornato con lentezza.
- Nel 1992 ho partecipato alla nascita di Accordo - oggi la più letta testata italiana per chi fa musica - e di SHG Music Show, il più longevo guitar show europeo.
- I due gialli che ho scritto (Comfortably dumb e Fuoco e fiamme).
- Sono consapevole che non è possibile sostituire il talento musicale con l'attrezzatura, ma continuo a provarci [cit. Bill Kaman].
- Arti marziali
- Famiglia
- L'arte di mia moglie Susi su Instagram.
- Mio padre Luigi Biraghi, milanese, alpino, Croce di Guerra e Volontario della Libertà.
- Mia madre Giuliana Manasse, discendente della "tribù perduta" (שבט מְנַשֶּׁה).
- C'è dell'altro
- John Prine, uno dei più grandi songwriter nella storia, è la mia principale fonte di ispirazione musicale assieme a Fabrizio De Andrè.
- Una storia d'amore con la motocicletta.
- Shoah: ho contribuito a scrivere "A5405 - Il coraggio di vivere", il libro dell'indimenticabile Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz.
- Ulteriori divertissement nel tempo: nel 1978 ho partecipato alla nascita di Koalasport, dando vita a una delle prime organizzazioni di vendita per corrispondenza in Italia, la prima di articoli sportivi. Ne sono rimasto socio fino al 1990. Nel 2009 ho partecipato alla nascita La Ciclistica Milano, piccola produzione di biciclette artigianali. L'attività è stata ceduta ai dipendenti nel 2017 e prosegue con successo.
- Sono iscritto all'Ordine dei Giornalisti, elenco professionisti, dal 1991.
- Link e contatti su Linktree. E la mia email.
«Luke... Luke... Use the source...» Questa pagina è online dal 23 febbraio 1998. Il codice HTML è ancora aggiornata a mano con vi come si faceva allora.